Contatto

Contatto: g_donofrio@libero.it

lunedì 30 giugno 2025

BPER Beach Volley Italia Tour, a Terracina la vittoria per Lupo-Pizzileo e Tamagnone-Rastelli.

 

Le divinità del beach volley sotto il Tempio di Giove Anxur a fare fa cornice. Fine settimana spettacolare per la terza tappa del BPER Beach Volley Italia Tour, il circuito nazionale (organizzato dal’’AIBVC sotto l’egida ASI) che ha visto nel sud pontino trionfare in campo maschile Andrea Lupo e Filippo Pizzileo, wild card e prima volta quest’anno al Tour. In campo femminile successo per Giulia Tamagnone e Giulia Rastelli. Tra i ragazzi, come detto, il buon Andrea Lupo si è presentato per la prima volta quest’anno ai nastri di partenza con un “socio” nuovo come Pizzileo, l’intesa tra i due è stata ottima, percorso netto fino alla finale, dove hanno sconfitto il duo toscano molto competitivo e che ha risalito la china come Pantalei e Marini. Una bellissima finale che si è conclusa per 2-0 (21-19, 21-19). “Siamo molto soddisfatti della vittoria e del percorso che stiamo facendo. È da poco che giochiamo assieme, abbiamo pochi allenamenti e questo torneo ci è servito per affinare l’intesa”, dice lo stesso Lupo. Sul terzo gradino del podio Luca Caliri e Luca Giardinieri, che partivano come coppia numero uno dell’entry list. Tra le ragazze dopo il secondo posto di Cesenatico è arrivata per loro una bellissima conferma, un primo posto che testimonia il buon momento di forma e la grande tenacia. Tamagnone-Rastelli aveva dall’altra parte della rete in finale una coppia esperta come Milena Stacchiotti ed Alice Eaco, battute per 2-0 (21-11, 21-17) con caparbietà. Le due romane, anche loro al primo anno come coppia, se la sono giocata fino alla fine con grande merito. “Non potevamo chiedere di meglio a questa tappa – dicono le vincitrici -, siamo andate molto forti, giocando un bel beach volley e non andando mai al terzo set. Stiamo crescendo molto come gioco e intesa e ora testa alla prossima”. Terzo posto per Beretta-Lorandi. Due giorni di schiacciate in una location bellissima come Rive di Traiano a Terracina, un ringraziamento speciale alla Japp Sport Terracina di Pino Percoco, promoter di questa tappa. Appuntamento al prossimo fine settimana dove si andrà in Puglia, a San Cataldo. BPER Banca è il main sponsor, ASI ente promotore, Decathlon con Kipsta il pallone ufficiale, V2 partner tecnico.

giovedì 26 giugno 2025

BPER Beach Volley Italia Tour, la prima volta a Terracina, 28 e 29 giugno 2025.

 

Casellato

Massani









Sarà Terracina a ospitare nel prossimo fine settimana (28 e 29 giugno 2025) la terza tappa del BPER Beach Volley Italia Tour. Il circuito nazionale di beach volley in voga sulle spiagge di tutta Italia arriva per la prima volta nella città del sud pontino e sarà l’unica tappa del Lazio di questa decima edizione che si sta rivelando molto interessante e come al solito scoppiettante. Terracina offrirà il meglio di sé e tutta la sua bellezza, spiagge dorate e mare stupendo, un cocktail vincente per organizzatori e beacher che arriveranno da ogni parte d’Italia per una due giorni di grande adrenalina. Molti proveranno da Roma, ma tutte le regioni saranno ben rappresentate. Lido Rive di Traiano accoglierà tutti e ognuno vorrà ritagliarsi un ruolo da protagonista in questo terzo fine settimana di gare. Così dopo Rosolina e la consolidata Cesenatico arriva Terracina, in provincia di Latina. Il tour è organizzato dall’Associazione Italiana Beach Volley Club, sotto l’egida ASI e con il supporto dei vari promoter locali, come in questo caso Japp Beach Volley Terracina. I giocatori si contenderanno un montepremi di 6000 euro nei due generi. In tutto troviamo ben 53 coppie iscritte, in campo maschile tandem numero uno dell’entry list Luca Giardinieri e Luca Caliri, ci saranno anche i vincitori di Cesenatico Benedetto Beltrame e Manuele Losi. Protagonisti i vincitori della tappa di Rosolina, gli umbri Alessandro Marta e Francesco Margaritelli, tornano Tommaso Casellato e Diego De Stefano dopo il secondo posto a Cesenatico. Wild card ad Andrea Lupo e Filippo Pizzileo, prima volta quest’anno al tour. In campo femminile già protagoniste alla finale del Campionato dei Territori dove sono arrivate al secondo posto le romane Beatrice “Cice” Massani in coppia con Giulia Rocci e poi le double Giulia, Tamagnone e Rastelli seconde nella tappa di Cesenatico. Si rivedono con grande piacere Alice Eaco e Milena Stacchiotti, che regaleranno emozioni e magie sulla sabbia. Non saranno da meno Bennardo-Tomat, Bordi-De Meo, Gaia Arcolini e Federica Fontana e tante altre. Wild card a Luciani-Dalia. BPER Banca è il main sponsor, ASI ente promotore, Decathlon con Kipsta il pallone ufficiale, V2 partner tecnico.

martedì 20 maggio 2025

Nettuno (Roma): Bellezza ed inclusione in un nuovo portale web.

Associazione Commercianti di Nettuno "Il Tridente"
  • Nettuno lancia un portale web innovativo, ideato dall'imprenditrice Giovanna Castellano, titolare dell'agenzia “NEXT”, da sempre sensibile ai temi sociali, grazie alla collaborazione dell'associazione dei commercianti di Nettuno "Il Tridente". Il portale “Vivi Nettuno” promuove il territorio ed il commercio locale, ponendo al contempo un forte accento su inclusione sociale e lotta alla violenza di genere. Il sito unisce la scoperta delle bellezze di Nettuno (Forte Sangallo, borgo medievale, spiagge) con risorse per disabili e supporto contro la violenza di genere. Anna Silvia Angelini, presidente associazione (AIDE Nettuno) ringrazia per lo spazio dedicato al centro d"ascolto antiviolenza "Uscita di Sicurezza". Il portale mira ad abbattere le barriere digitali ed a sensibilizzare sulla violenza di genere, offrendo informazioni e sostegno concreto, cliccando il collegamento troverete tutte le informazioni ed il numero telefonico, inoltre potete inviare anche un messaggio WhatsApp, scrivere nel blog e le pagine social per mettervi in contatto con l’associazione, dove si può trovare supporto legale, psicologico, criminologico e ascolto attivo con professionisti formati sulla violenza per ritrovare la serenità. Un passo importante per una cultura di rispetto e parità.


martedì 18 marzo 2025

Nettuno (Roma): Legate da un sottile filo rosso, 28 marzo 2025.

Anna Silvia Angelini


Venerdì 28 marzo, alle ore 16:30, nella sala consiliare "Mario Centini" del Comune di Nettuno, ci sarà la presentazione del libro "Legate da un sottile filo rosso" (Bertoni Editore). Un appuntamento fondamentale per riflettere e sensibilizzare sul tema cruciale della violenza di genere. Questo libro prezioso vanta la prefazione della giornalista RAI Vittoriana Abate, la postfazione della Consigliera di Parità del Comune di Teramo Monica Brandiferri e le intense immagini dell'artista Simona Battistelli. Anna Silvia Angelini, Presidente di AIDE Nettuno ed autrice del libro, presenterà la sua toccante opera: Un viaggio attraverso le storie di donne che hanno trovato la forza di spezzare le catene della violenza. "Legate da un sottile filo rosso" è un libro testimonianza che:

  •          Dà voce a chi ha subito violenza, offrendo un potente esempio di coraggio e rinascita;
  •          Incoraggia le donne a denunciare ogni forma di violenza: fisica, emotiva e sessuale;
  •          Sottolinea l'importanza vitale dei centri antiviolenza come punti di riferimento e sostegno imprescindibili;
  •          Offre spunti di riflessione sulle sfide del femminismo contemporaneo e sulla persistenza dannosa degli stereotipi di genere.

La presentazione sarà arricchita dalla proiezione del trailer del libro, curato con sensibilità dal social media manager Francesco Avella. Ricordiamo che l'autrice Anna Silvia Angelini ha portato la sua testimonianza dal 2022 in sedi prestigiose come il Campidoglio, la sala Mechelli della Regione Lazio ed in diverse città italiane. Nel 2023, ha affrontato il delicato tema della violenza sulle donne nello spazio di Casa Sanremo durante la 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Ci sarà la testimonianza di Giuliana De Arcangelis, le letture saranno a cura di Maurizio Stasi e Maria Grazia Vasta. Uniamoci per dire un sonoro NO alla violenza! Darà lustro all’evento la presenza del sindaco di Nettuno Nicola Burrini, dell’assessore all’ambiente Enrica Vaccari, dell’assessore alla cultura Roberto Imperato, dell’assessore alle pari opportunità Carla Giardiello e dell’avv. Gianna Rossigno consigliere comunale. Modera l’incontro Raffaele Di Ronza giornalista di Canale 81 Lazio; interverranno Anna Silvia Angelini, autrice del libro e Presidente di AIDE Nettuno (Associazione Indipendente Donne Europee), Stefano Callipo Presidente dell'Osservatorio Violenza e Suicidio - psicoterapeuta, Marina Baldi genetista forense, Gloria Mazzeo criminologa e sociologa e l’avv. Irma Conti garante nazionale delle persone private della libertà personale. Appuntamento il 28 marzo, ore 16:30, nella sala consiliare del comune di Nettuno. Ingresso libero.

martedì 25 giugno 2024

Le catacombe della cattedrale di san Pietro in Minturno (Rossella Serao)















E' un sabato mattina. All'ingresso della cattedrale di san Pietro, don Cristoforo mi riceve accogliente e con disponibilità. Mi racconta che è parroco a Minturno da 4 anni, ma io l'ho conosciuto solo di recente. Gli chiedo se può se può aprirmi le porte della cattedrale per visitare le catacombe. I nostri passi procedono silenziosamente sul pavimento. Nel silenzio della chiesa vuota tutto sembra ancora più maestoso e mi rendo conto di quanto questo capolavoro meriti un posto speciale nella storia dell'arte italiana. Ci fermiamo: Don Cristoforo mi indica le cisterne sottostanti utilizzate. Cerchiamo di risalire a braccio ai tempi della storia. La porta si apre sull'intimità della chiesa originaria. Da subito mi colpisce il soffitto semplice, scarno, lineare. Don Cristoforo mi racconta e mi mostra la parete sulla quale vi era l'affresco della Madonna delle Grazie, poi recuperato ed incastonato nel coro di legno. Pur vivendo del territorio, pur avendo visitato la cattedrale di san Pietro più volte, resto stupita, rimango senza fiato, innamorata di tanto valore artistico. Ci avviamo verso la cripta, verso le grotte sottostanti e mi ritrovo stupita e meravigliata di fronte alla bellezza delle catacombe. Don Cristoforo mi mostra i loculi dove su tavole di legno su piani orizzontali, ma anche in verticale erano conservati i corpi dei defunti. D'un colpo un passato lontanissimo ritorna alla luce. Più in basso ci sono i lavatoi, dove i corpi erano preparati e curati per essere conservati più a lungo possibile. Don Cristoforo mi racconta di cappelle patrizie e di siti occupati dagli altri ceti sociali. È incredibile quanto arricchimento culturale abbia ricevuto da questa visita. Don Cristoforo mi dona una brochure della cattedrale di san Pietro di Minturno e parliamo delle visite guidate degli studenti fermate dalla pandemia. Il mio auspicio è che i ragazzi del territorio possano giovarsi della crescita culturale offerta da questa presenza storica fondamentale, perché sui libri possiamo recepire tutte le informazioni, come pure dalla multimedialità. Eppure la presenza ci fa dono di una particolare atmosfera che invade il nostro spirito, che sulle pagine di carta o su gli screen non possiamo trovare.
Rossella Serao

sabato 15 giugno 2024

La "Nuovi Orizzonti" di Minturno sugli scudi

 

Sofia De Felice

Valentina Spinaci,
 Sofia e Federica Nardelli 

Eva De Felice (II classificata)


Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 le giovani atlete della Polisportiva “Nuovi Orizzonti” del presidente Enrico Purificato, con sede a Minturno, hanno partecipato al “Trofeo  FISR Aurora - Memorial Roberto Guiducci” che si è svolto ad Anguillara Sabazia (Roma), il  “Roll-Ice Skating Village” di Via Duca degli Abruzzi. Tra le numerose presenze alla manifestazione, un nutrito gruppo di trentadue partecipanti proveniva dal territorio del Lazio meridionale con signorine da sei a diciotto anni di età. Molte sono state le soddisfazioni delle insegnanti Federica Nardelli e Valentina Spinaci che hanno lavorato duro per preparare le allieve ed i risultati hanno premiato le ore ed i giorni dedicati al perfezionamento delle giovanissime atlete (con una presenza maschile) che di seguito elenchiamo, divise per categoria. Master C 4: Chiara Treglia (I classificata); Evolution C 4; Chiara Baldascino (I classificata); Evolution D 3: Francesco Baldascino (I classificato); Evolution A 3: Ginevra De Martino (I classificata), Stella Madeddu (IV classificata), Alyssa Galluzzo, Margherita Campani (II classificata), Greta Quolantoni (III classificata) e Matilde Quolantoni (II classificata); Evolution A 2: Aurora Ianniello (I classificata); Evolution A 4: Caterina La Starza (III classificata) e Chiara Ialongo (I classificata); Classe Midway 3: Carol Scipione (III classificata), Giulia Casale (II classificata), Caterina Addessi (II classificata) e Giulia Coianiz (I classificata);  Evolution C 5: Serena Cestrone (I classificata) e Matilde D’Epiro (I classificata); Evolution C 4: Marina Flammini (I classificata); Evolution D 4: Mia D’Alessandro (I classificata), Francesca D’Alessandro (II classificata) e Marianna Stanziale (I classificata); Master A 4: Sofia Savino (I classificata) e Chiara Dell’Annunziata (I classificata); Classe Midway 2: Delicata Strabello (I classificata); Master B 4: Ilaria Testa (I classificata) e Flavia Nocella (I classificata); Classe Starter 2: Sofia Cotugno ed Eva De Felice (II classificata); Classe Starter 3: Sofia Stanziale (I classificata) e Greta Colantuono (I classificata); Classe Midway 4: Sofia De Felice (I classificata). La stagione 2023/2024 terminerà il prossimo 26 giugno, in occasione dello spettacolo di pattinaggio artistico “La notte delle rotelle”, che vedrà anche la partecipazione di pattinatori professionisti delle migliori scuole provenienti dal Lazio e dalla Campania presso l’Arena Mallozzi del Lungomare Sauro a Scauri. Il ringraziamento della comunità del Lazio meridionale va a Enrico Purificato, a Federica Nardelli e Valentina Spinaci della Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), allo staff della “Nuovi Orizzonti” ed alle allieve ed allievi che portano in alto l’orgoglio di praticare questo sport che ha bisogno delle “rotelle” con cui muoversi su pista o su strada. Ad maiora!

giovedì 9 maggio 2024

Roma: Premio Donna d’Autore & Special Award 2024: Forza passione e talento.



L’ottava edizione del Premio “Donna d’Autore & Special Awards 2024” si avvicina; un’occasione straordinaria per celebrare la potenza della donna e la lotta contro la violenza di genere. Questo prezioso evento si terrà il 3 giugno alle ore 16 nella sontuosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, a Roma. Donne, e uomini, eccellenti in contrapposizione alla negatività della cronaca criminale quotidiana. Una premiazione istituzionale straordinaria ed unica che vuol farsi manifesto di vita e libertà in sintonia con lo spirito di questa edizione in cui si celebra il valore dell’inclusione e l’impegno sociale nel contrastare la violenza di genere, offrendo un messaggio di speranza e incoraggiamento: dalla violenza, qualsiasi essa sia, si può uscire, in questa edizione saranno toccati argomenti importanti come l’anoressia. Sarà il colore rosso a caratterizzare tutta la premiazione. Il grande valore del premio e la sua peculiarità hanno ottenuto il  patrocinio del Consiglio regionale del Lazio, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il sostengo dell’Università Popolare Pontina e la Pro Loco Nettuno. L’evento è organizzato e prodotto da AIDE Nettuno APS associazione indipendente donne europee presieduta da Anna Silvia Angelini, ideatrice ed organizzatrice di questa importante manifestazione che è giunta alla sua ottava edizione. “Il Premio Donna d’Autore – afferma la Presidente di A.I.D.E. Nettuno Anna Silvia Angelini – rappresenta un evento unico e straordinario che vuol farsi manifesto e portavoce nel contrastare la violenza di genere, offrendo un messaggio di speranza e incoraggiamento: dalla violenza, qualsiasi essa sia, si può uscire”. Ad aprire la cerimonia di premiazione la splendida giornalista Vittoriana Abate, inviata di Porta a Porta RAI 1. Madrina dell’evento la Consigliera di Parità Monica Brandiferri. Pregiatissimi i saluti istituzionali: Lorenzo Fontana Presidente della Camera dei Deputati, deputata Simonetta Matone,  deputata Martina Semenzato, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, deputato Simone Billi, deputato Fabrizio Santori. Consigliere di Roma Capitale Promotore del Premio Donna d’Autore, Monica Brandiferri, Consigliera di Parità della Provincia di Teramo, Provincia di Chieti supplente della Regione Abruzzo, Micol Grasselli Consigliere Regionale del Lazio. Simbolo e premio del 2024 è il gioiello, di particolare rilievo, ideato in esclusiva dalla Fashion Designer Fina Scigliano per il Premio Donna d’Autore. Il gioiello raffigura il cuore della donna, l’amore e la tenerezza, un cuore che racchiude la vera essenza, l’anima della femminilità e la forza delle donne. Un momento unico per celebrare l’universo femminile tra sentimento e narrazione. Media Partner il gruppo editoriale svizzero del lusso MB Media Group, con le sue prestigiose testate del Luxury & Lifestyle: Celebre Magazine World, Luxury Investment Magazine,  Journal Des Bijoux e Rinascimento Magazine. Media partner: Next agenzia pubblicitaria, Differevent, Infinite Realtà, LF Magazine, Il Pontino Nuovo, ARTES TV.