Contatto
sabato 14 maggio 2022
Il Latium di Daniele Baldassarre.
giovedì 5 maggio 2022
Scauri: Mostra di pittura “Il mare, i colori, l’amore”, dal 5 al 12 maggio 2022.
Gli artisti:
Filomena
Vezza nata a Minturno (Latina) sin dall’infanzia si
mostra attratta dal colore, di cui intuisce le infinite e sterminate
possibilità. È allieva di Fernando Masi, autore irpino celebre per i lavori
ispirati al mondo Ferrari. L’incontro con il Maestro si rivela prezioso e
costituisce per la nostra un momento di sublimazione della propria arte; la
sensibilità intrinseca ed il bagaglio tecnico acquisito le consentono di
muoversi disinvolta nella figurazione: temi ricorrenti sono la natura morta, il
paesaggio naturale e la figura umana, interpretati rifuggendo un realismo tout
court. Tali opere si distinguono per l’eleganza e l’armonia del tratto e
portano in scena un vivace cromatismo: esse preparano il terreno a ciò che
costituisce la summa della sua poetica, il progetto
denominato “Porto un cuore”. Trattasi di una performance di “Action Painting”
immersiva, carica di suggestioni ed in grado di regalare intense emozioni ai
fruitori, una sorta di rituale sciamanico durante il quale la pittrice è mossa
da pulsanti energie, interiori e metafisiche al contempo. Come affermato dalla
pittrice stessa: “Quando il colore parte
dal cuore, allora l’arte diventa sentimento. Ecco come dipingo: bando ai
pennelli, dolcemente accarezzo le tele bianche, con le mani ne plasmo figure e
colori. È come una magia: colgo il colore direttamente dalla tavolozza e lo
stendo d’impulso, come un gesto istintivo d’amore”. Tra le sue più
importanti mostre, si ricordi quella presso il Palazzo del Parlamento europeo,
a Brusselle (Belgio), dove ha esposto insieme a Masi, nel 2016, inoltre ha
performato durante la mostra “Art-e Passione e Arte” (in collaborazione con il
Ferrari Club di Fiuggi), presso il chiostro di Sant’Agostino di Veroli (Frosinone)
e presso l’anfiteatro di Teano (Caserta), in occasione dell’omaggio al compianto
maestro Ennio Morricone da parte dell’orchestra sinfonica di Giorgio Proietti,
con la collaborazione dell’associazione Atopon. Entrambi gli eventi risalgono
al 2021. Di recente è stata impegnata per una mostra ed una performance
pittorica a Portofino (Genova).Attualmente Filomena Vezza vive e lavora a Santi
Cosma e Damiano (Latina), in prossimità del mare, inesauribile fonte d’ ispirazione
per i suoi lavori.
Angelo
Silvio Lorenzo Ionta,
in arte ASLI (dalle iniziali del suo
nome) è un pittore autodidatta, figurativo e pop. Nato a Formia (Latina)
l'11 agosto 1961, è un dirigente della Pubblica Amministrazione, vive e lavora
a Roma. Angelo Silvio Lorenzo Ionta, in arte ASLI, è
un pittore nato a Formia, l’11 agosto 1961, attualmente dirigente della
Pubblica Amministrazione, che vive tra Roma e Scauri. Pittore autodidatta
apprezzato dalla critica per uno stile riconoscibile, semplice, ma soprattutto,
mai scontato. ASLI dipinge sia per immortalare le sue “emozioni”, sia per la
tensione emotiva che prova nell’affrontare una nuova sfida. All’inizio di ogni
dipinto, infatti, vede la tela come un grande campo di battaglia, avvolto da
una spessa nebbia bianca, abitato da valorosi guerrieri, dai nomi altisonanti,
Anatomia, Chiaroscuro, Prospettiva, Cromatismo. Questi valorosi guerrieri,
terrore di ogni pittore, impongono inesorabilmente il loro rispetto, ma quando
alla fine, dopo tanto patire, ti lasciano passare vedi il tuo pensiero
immortalato sulla tela. Per questo dipinge, animato da irrazionale passione,
spronando a sempre ben fare colori, gaiezza e idea di movimento. ASLI non imita nessuno, non assomiglia a
nessuno, non richiama l’operato di nessuno. Ha partecipato a numerose mostre,
personali e collettive, in Italia ed all’estero. Molti i suoi dipinti sono
esposti in “Luoghi pubblici”, come nella hall del Parker Hotel di Brusselle
(Belgio), nella sede della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) a Roma, presso
Palazzo Salerno a Napoli e presso le sedi dei Comuni di Viterbo, Castelforte e
Cassino.
Info: www.facebook.com/aslipittore – 3476556455 – asli.thepainter@gmail.com
sabato 16 aprile 2022
Come un grappolo d’uva di Carmen Sparagna
Propongo
ai lettori una poesia di Carmen Sparagna che ha dedicato alla sua Scauri dal
titolo “La nostra spiaggia”:
Quel vecchio tronco abbandonato sulla riva
oggi
non era più là,
dove
ci fermavamo per godere il sole.
Oggi
su quella spiaggia due bimbette giocavano
riempiendo
secchielli di sabbia
sotto
gli occhi amorevoli
di
una mamma e di un nonno.
Ho
sentito chiamare il tuo nome Mirjam! ad alta voce
contro
il rumore del mare
ed
il mio cuore ha palpitato per un attimo,
ma
ho coperto l’emozione
sotto
l’ala della paglia calata sugli occhi,
stesa
sotto il sole caldissimo
come
quei giorni con te.
Avrei
voluto avvicinarmi a quella gente,
trovare
un’occasione per fare un sorriso
a
quelle bimbe bionde com’eri tu da piccola,
ma
non l’ho fatto, rimanendo in silenzio
a
guardare quell’immagine dolcissima da invidiare.
E
sono andata via quasi furtivamente
senza
salutare nessuno
come
una sconosciuta bagnante di passaggio
su
quella spiaggia che sentivo mia.
mercoledì 6 aprile 2022
Pontecagnano Faiano (SA): "A cena con" Valentino Tafuri, 11 aprile 2022.
Lunedì 11 aprile, alle ore 19:30, da In Cibum – la Scuola di Alta Formazione Gastronomica andrà in scena l’appuntamento “A cena con”, un gala di fundraising promosso dall’Associazione di promozione Sociale Fortis e dall’Istituto che ospiterà la serata. Presso la scuola, situata a Pontecagnano Faiano (Salerno), si potranno degustare le specialità preparate in esclusiva da otto professionisti della ristorazione, tra cui Valentino Tafuri, pizzaiolo e panificatore, patron del pizzificio “3 Voglie” di Battipaglia (Salerno) e tra i coordinatori didattici della scuola In Cibum, per il reparto pizzeria e forno. “È un enorme piacere per me poter partecipare a questa serata. Ci sono tanti professionisti e chef esperti: collaborare con loro per me sarà un onore. Farlo per destinare delle borse di studio a chi se lo merita credo sia una cosa molto bella” ha detto Valentino Tafuri. Per la cena, Tafuri proporrà un aperitivo con il Casatiello a due impasti con fontina, salame sette corde, pecorino e pere, il Quadrotto Moris con farina, granella e pasta di pistacchio nell’impasto e senape di Digione, maionese, zeste di limone e mortadella Bologna IGP nel condimento e, infine, una Pizza a sorpresa. A fare gli onori di casa saranno gli chef Cristian Torsiello (coordinatore corso Chef In Formazione) e Marco Cefalo (resident della Scuola In Cibum) che, con il direttore della Scuola Mariagiovanna Sansone, hanno ripreso il progetto “Talent Scouting”, attraverso il quale sostengono i giovani talenti che sognano di diventare affermati professionisti della ristorazione. Grazie alla collaborazione di partner e finanziatori, l’Associazione di promozione Sociale Fortis assegnerà borse di studio a giovani inoccupati tra i 18 e i 29 anni, che intendono acquisire una professionalità riconosciuta, supportandoli attraverso percorsi formativi altamente specializzati. Agli ospiti sarà proposto un tour gastronomico tra i vari laboratori con tappe a tema e, oltre a Tafuri, saranno presenti Cristiano Tomei, Giuseppe Iannotti, Fabrizio Mellino, Domenico Iavarone, Tommaso Foglia, Francesco Martucci e Carmen Vecchione. A occuparsi del servizio in sala, invece, ci saranno gli allievi di Intrecci, la prima Accademia di Alta Formazione di Sala fondata dalle sorelle Cotarella. Per partecipare alla cena, è necessaria una donazione che andrà a supportare la borsa di studio. I posti sono limitati e, per prenotare, si può contattare l’Associazione tramite la mail info@associazionefortis.org o il numero di telefono 3929740290.
domenica 3 aprile 2022
Sujo nella storia.
(Notizie tratte dal “Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustiniani a Sua Maestà Ferdinando IV Re delle Due Sicilie – Tomo IX – Napoli 1805).
mercoledì 16 marzo 2022
Intelligenza Collettiva – Il volto di Cassandra di Marco Ferretti
Lo scrittore anziate Marco Ferretti si presenta ai suoi lettori con una nuova pubblicazione dal titolo “Intelligenza Collettiva – Il volto di Cassandra”: Un giallo fantapolitico. Il romanzo, completato nel 2021 e pubblicato a gennaio 2022, nasce da un’idea risalente al 1995, durante il primo anno d’università. Tra il 2020 ed il 2070 un movimento civile, appunto“Intelligenza Collettiva” (nato in rete), contrasta i governi in nome di una politica basata sui bisogni delle masse. Per quanto regga l’intero pianeta, coesistono due blocchi continentali: La Nuova Alleanza e l’Alleanza Indo-Asiatica. Il surriscaldamento climatico produce un clima tropicale e, nonostante si utilizzino fonti energetiche alternative, il loro potenziamento è comunque causa d’inquinamento. La nuova società individualistica si raccoglie nelle città sociali, centri delle megalopoli, che vorrebbero assumere le funzioni di un’antica agorà, ma in realtà nascondono reintegratori per la riabilitazioni di criminali ed esclusi. Religioni e tradizioni arcaiche sono bandite e le comunità cristiane, musulmane ed ebraiche si raccolgono nell’Asia centrale. In questo scenario si muove la figura di un olo-educatore italiano con un passato di rifugiato dalla Grecia (ormai desertificata), in vicende che lo vedranno invischiato in una sordida storia di spionaggio. Marco Ferretti è laureato in sociologia ed ha sempre amato scrivere; oltre ai trattati inerenti la sua disciplina, si diletta di poesia, ma anche di narrativa, con un particolare trasporto per il genere “Fantasy”. In questi nuovo lavoro, sempre molto attento e sensibile, Marco esplora la condizione umana, immaginando un futuro che le sarà nemico. Sempre con Abra Books Editrice ha già pubblicato “Un giorno prima di tornare – Il canto di Ulisse”. Info: www.abrabooks.it/prodotto/marco-ferretti-intelligenza-collettiva.